Il cardiofrequensimetro da polso si presenta come una specie di orologio da polso normalissimo, sul quale però poter vedere i risultati e i valori della frequenza cardiaca del proprio allenamento. È un prodotto molto utile per chi fa sport, specialmente per chi è solito dedicarsi al running, ed appartiene alla strumentazione standard fondamentale per chi fa jogging.
- Cardiofrequenzimetro con attivazione automatica regolare, a fine giornata offre una panoramica completa di frequenza cardiaca, attività e calorie
- Adatto a tutti gli sport, indica velocità e distanza durante allenamenti sia outdoor che indoor, tramite il GPS dello smartphone e l'accelerometro
- Con Sleep Plus fornisce dettagli sulla durata, quantità e qualità del sonno, evidenziando le eventuali interruzioni; con riepilogo su Polar Flow
- Misura l'attività quotidiana, passi, calorie consumate e guida per raggiungere obiettivi giornalieri personali e migliorare il proprio stile di vita
- Pianificazione, analisi e condivisione delle proprie performance di corsa sul sito web Movescount.com
- Specifiche per il running App Suunto
- Navigazione itinerari, autonomia batteria 12 h con GPS
- Limiti e grafico della frequenza cardiaca in tempo reale
- Connessione rapida: scarica l'app Huawei Health, aggiornala all'ultima versione, collega il Watch tramite l'app
- Sistema operativo Wear OS by Google
- Controllo attività, passi, calorie, distanza
- Sensori: accelerometro, sensore giroscopico, bussola elettronica, barometro, sensore luminosità ambientale, IR, sensore capacitivo, rilevatore frequenza cardiaca, sensore GNSS
- Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
- Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
- Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola
- Compatibile con Strava, Endomondo, Under Armour, Adidas Running e TrainingPeaks, Con pacchetto di vantaggi dei partner Suunto, Compatibilità con smartphone per condividere gli allenamenti sui social
- Guida l'allenamento, monitora l'attività quotidiana e analizza la qualità del sonno
- Con cinturino intercambiabile disponibile in vari colori, può essere abbinato ad ogni stile ed occasione
- Display touch screen a colori in alta definizione
- Segnala visivamente e con vibrazione chiamate e messaggi (anche WhatsApp) ricevuti sullo smartphone, notifiche social e appuntamenti a calendario
Offerta- Display a colori, impermeabile fino a 5 ATM e autonomia fino a 9 giorni
- Rilevazione cardio al polso tramite tecnologia Garmin Elevate
- Stima VO2 max, stress score, condizione delle prestazioni e soglia anaerobica
- Metriche di nuoto indoor e in acque libere
- Il sensore Garmin Elevate rileva il battito cardiaco al polso 24/7
- Funzione fitness band: misura il numero di passi giornalieri, la distanza, le calorie e monitora il sonno durante la notte
- Ricevi tutte le notifiche che vuoi dal tuo Smartphone, condividi in tempo reale la tua attività e caricale su Garmin Connect
- Con Garmin Connect IQ personalizzare il dispositivo, scarica campi dati, watchface, widget e applicazioni
Offerta- Smartwatch perfetto per l'uomo grazie alla dimensione della cassa di 45mm, al design ricercato e alle colorazioni dedicate
- Display AMOLED ultra-brillante da 1,3" (416x416 px) con modalità always-on opzionale. Lunetta e pulsanti in acciaio e lente Corning Gorilla Glass 3
- Autonomia imbattibile per uno smartwatch AMOLED: fino a 10 giorni in modalità smartwatch e fino a 7 ore con tracciamento GPS e musica. Ricarica rapida e modalità risparmio batteria
- Monitora la tua salute 24/7: funzione Health Snaphot, livelli di energia Body Battery, Sleep Score (novità), età fitness, stress e molti altri parametri
Col cardiofrequenzimetro da polso non si hanno problemi di portabilità o di alcun altro tipo, cosa invece possibile nel caso in cui se ne adotti uno tradizionale, con fascia toracica. Il primo tipo, infatti, è comodo per chi corre perché non dà nessun tipo di noia, non ingombra e non impedisce di fare movimenti ottimizzati e perfetti.
I modelli di ultima generazione di cardiofrequenzimetro, comunque, sono stati ridotti a tal punto da non procurare più problemi di portabilità e in genere vengono venduti con annesso orologio sul quale poter vedere i propri valori. Sicuramente un cardiofrequenzimetro da polso rappresenta una scelta più all’avanguardia e più pratica, perché costituita da un singolo oggetto facile da indossare.
Attraverso un sensore a contatto con la nostra pelle, vengono registrate le variazioni elettriche che restituiscono i valori dei battiti cardiaci. La trasmissione dei dati nei modelli moderni è sicura e viene codificata nel rispetto della privacy e per far sì che il cardio da polso riceva soltanto i nostri risultati, non quelli di altre persone che, per esempio, potrebbero allenarsi insieme a noi.
I modelli di cardio da polso più evoluti hanno anche un ricevitore GPS che registra il percorso effettuato durante la corsa. Salvando tutti i dati su una memoria SD interna, o inviandoli direttamente allo smartphone nel caso in cui la casa produttrice abbia anche un’applicazione mobile appositamente pensata, diventa possibile vedere chiaramente i miglioramenti e gli obiettivi raggiunti.
Le funzionalità dei cardiofrequenzimetri da polso possono essere molte e riguardare, ad esempio, anche la quantità di calorie bruciate nel corso dell’allenamento. Ovviamente la scelta dipende dal perché si decide per esempio di iniziare a correre, per chi vuole perdere principalmente peso questo valore diventa importante da seguire.
Per chi corre o fa sport a livello amatoriale, il cardiofrequenzimetro da polso, oltre a delle buone scarpe running, è indispensabile, oltre a essere molto comodo viste le sue dimensioni così contenute. Un atleta o uno sportivo professionista durante l’allenamento ha un medico o un personal trainer che di per sé svolge il lavoro del cardio, esegue dei test appositi e viene aiutato a preparare gli allenamenti grazie all’aiuto di un tecnico. Un corridore amatoriale, invece, non ha tutto ciò a disposizione, pertanto oltre a essere atleta deve anche poter fare l’allenatore di sé stesso.
Il cardiofrequenzimetro da polso è molto utile per questo motivo, aiutando a misurare lo sforzo del cuore sotto allenamento, per valutare variazioni future e cambiamenti in generale. Ce ne sono di tutti i marchi più noti e pensati praticamente per tutte le esigenze.