Il cardiofrequensimetro da polso si presenta come una specie di orologio da polso normalissimo, sul quale però poter vedere i risultati e i valori della frequenza cardiaca del proprio allenamento. È un prodotto molto utile per chi fa sport, specialmente per chi è solito dedicarsi al running, ed appartiene alla strumentazione standard fondamentale per chi fa jogging.
- Training computer RS800CX
- Set base di elettrodi per sensore di frequenza cardiaca H3
- Sensore GPS G5
- Polar ProTrainer 5 Equine Edition
- Dinamiche di corsa avanzate: bilanciamento SX/DX, tempo di contatto suolo, lunghezza passo e rapporto tra oscillazione verticale e ampiezza della falcata
- Funzioni di connettività: caricamenti automatici su Garmin Connect/Mobile, rilevamento in tempo reale LiveTrack, avvisi audio, Smart Notification e condivisione sui social media
- Le funzioni fitness band contano il numero di passi giornalieri, la distanza, le calorie e monitora il sonno durante la notte
- Scarica campi dati, quadranti dell'orologio, widget e applicazioni da Connect IQ per personalizzare il dispositivo
Offerta- 1.1”AMOLED true color display with more
- Accurato monitoraggio dell'attività e della salute
- Controlla a distanza la fotocamera del telefono
- Nota: per una registrazione accurata dei dati, il cinturino deve essere indossato correttamente sopra l'osso del polso o abbastanza stretto da consentire al sensore di leggere correttamente i passi / la frequenza cardiaca.
Offerta- Misura l'attività fisica 24 ore su 24, calcola i passi, le calorie consumate, la distanza percorsa, guida al raggiungimento di obiettivi giornalieri e segnala con vibrazione periodi di inattività prolungata
- Bracciale impermeabile, con funzione orologio e sveglia con vibrazione; rileva automaticamente la fase di sonno e ne analizza la qualità (visualizzazione su app)
- Notifica visivamente e con vibrazione chiamate, messaggi e appuntamenti a calendario ricevuti sullo smartphone; visualizza il nome del chiamante, se memorizzato in rubrica (per iOS 7.0 o successivi)
- Analisi dei dati di attività e della qualità del sonno direttamente sul proprio smartphone tramite la mobile app gratuita Polar Flow (compatibile con Android 4.3 o successivi e iOS 7.0 o successivi) o al PC sul servizio web gratuito Polar Flow
- Calcola i passi, le calorie consumate e la distanza percorsa
- Bracciale totalmente impermeabile, con funzione orologio
- Rileva automaticamente la fase di sonno e ne analizza la qualità (visualizzazione su app)
- Composizione corporea: misura la tua percentuale di massa grassa e la massa muscolare proprio dal tuo polso toccando semplicemente un bottone
- Frequenza cardiaca al polso: monitora la tua frequenza cardiaca lungo tutto l'arco della giornata per capire la tua frequenza cardiaca a riposo
- Activity tracker 24/7: tieni traccia dei passi, tempo in cui sei attivo, calorie bruciate, frequenza cardiaca e ore di sonno 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Modalità Sport: vedrai come varia l'intensità della passeggiata di questa mattina confrontata con la corsa di ieri e l'allenamento di settimana scorsa
- Display touch full OLED da 0,78". Durata della batteria fino a 20 giorni (110 mAh). 20 gr di peso
- Mostra la durata della batteria, la frequenza cardiaca in tempo reale, il conteggio dei passi giornalieri, il conteggio delle calorie, la distanza percorsa, data/ora e le metriche del sonno
- Notifiche in tempo reale sul display con vibrazione: messaggi da app, chiamate in entrata, ID chiamante, SMS, obiettivi di attività
- Impermeabile fino a 50 metri (5ATM), Bluetooth 4.2 BLE, compatibile con Android 4.4 / iOS 9.0 o versioni successive
- Bluetooth 4.0 Low Energy (BLE)
- App Lifelog
- Connessione/associazione NFC
- Micro USB
- XIAOMI Mi Band 4C: Schermo da 1,08 pollici in tecnologia LCD - a differenza del Mi Band 4, che è OLED -, con una risoluzione di 128 per 220 punti, Display più chiaro più vivido, la luminosità può essere regolata. Alza il polso per illuminare lo schermo e tocca il palmo della mano per appoggiarlo.
- Nuove funzionalità: in termini di specifiche interne, Xiaomi Mi Band 4C ha 512 KB di RAM e 8 MB di spazio di archiviazione, quanto basta per monitorare il sonno, rilevare la frequenza cardiaca, ricevere notifiche e monitorare i movimenti durante il giorno e cinque sport: corsa, camminata, ciclismo, tapis roulant e allenamento libero.
- Monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24 e monitoraggio del sonno: proteggi la tua salute in ogni momento, 30 minuti di rilevamento automatico della frequenza cardiaca sono attivati, ti avvisa quando la tua frequenza cardiaca è troppo alta. Registra accuratamente le informazioni sul sonno di ogni notte, il sonno profondo e il sonno leggero per aiutarti a regolare le tue abitudini di sonno.
- Durata della batteria di 14 giorni: Mi Smart Band 4C ha una capacità della batteria di 130 mAh, ha una tecnologia di ricarica USB di tipo A, con un tempo di standby di 14 giorni; ricevi e visualizza 100 notifiche al giorno, 2 allarmi al giorno, vibra per 5 secondi , avvia l'app ogni giorno per sincronizzare i dati.
Col cardiofrequenzimetro da polso non si hanno problemi di portabilità o di alcun altro tipo, cosa invece possibile nel caso in cui se ne adotti uno tradizionale, con fascia toracica. Il primo tipo, infatti, è comodo per chi corre perché non dà nessun tipo di noia, non ingombra e non impedisce di fare movimenti ottimizzati e perfetti.
I modelli di ultima generazione di cardiofrequenzimetro, comunque, sono stati ridotti a tal punto da non procurare più problemi di portabilità e in genere vengono venduti con annesso orologio sul quale poter vedere i propri valori. Sicuramente un cardiofrequenzimetro da polso rappresenta una scelta più all’avanguardia e più pratica, perché costituita da un singolo oggetto facile da indossare.
Attraverso un sensore a contatto con la nostra pelle, vengono registrate le variazioni elettriche che restituiscono i valori dei battiti cardiaci. La trasmissione dei dati nei modelli moderni è sicura e viene codificata nel rispetto della privacy e per far sì che il cardio da polso riceva soltanto i nostri risultati, non quelli di altre persone che, per esempio, potrebbero allenarsi insieme a noi.
I modelli di cardio da polso più evoluti hanno anche un ricevitore GPS che registra il percorso effettuato durante la corsa. Salvando tutti i dati su una memoria SD interna, o inviandoli direttamente allo smartphone nel caso in cui la casa produttrice abbia anche un’applicazione mobile appositamente pensata, diventa possibile vedere chiaramente i miglioramenti e gli obiettivi raggiunti.
Le funzionalità dei cardiofrequenzimetri da polso possono essere molte e riguardare, ad esempio, anche la quantità di calorie bruciate nel corso dell’allenamento. Ovviamente la scelta dipende dal perché si decide per esempio di iniziare a correre, per chi vuole perdere principalmente peso questo valore diventa importante da seguire.
Per chi corre o fa sport a livello amatoriale, il cardiofrequenzimetro da polso, oltre a delle buone scarpe running, è indispensabile, oltre a essere molto comodo viste le sue dimensioni così contenute. Un atleta o uno sportivo professionista durante l’allenamento ha un medico o un personal trainer che di per sé svolge il lavoro del cardio, esegue dei test appositi e viene aiutato a preparare gli allenamenti grazie all’aiuto di un tecnico. Un corridore amatoriale, invece, non ha tutto ciò a disposizione, pertanto oltre a essere atleta deve anche poter fare l’allenatore di sé stesso.
Il cardiofrequenzimetro da polso è molto utile per questo motivo, aiutando a misurare lo sforzo del cuore sotto allenamento, per valutare variazioni future e cambiamenti in generale. Ce ne sono di tutti i marchi più noti e pensati praticamente per tutte le esigenze.